martedì 13 marzo 2012

Tiziano Terzani Q U I

Quando ami qualcosa alla fine ti esce dal cuore per arrivare nella vita. E' proprio da questo pensiero abbiamo sentito il bisogno di comunicare a voi ciò che per noi è stato importante e che ci ha accompagnato nei costumi e nei modi di pensare della nostra vita.
Le mie figlie lo sanno bene perchè quando mi rivolgo a loro cito frequentemente Tiziano Terzani.
Questo famoso giornalista infatti ha fatto delle sue esperienze di vita un tesoro che è riuscito ad arrivare a noi grazie ai suoi libri.


Ci siamo messi in contatto con Max De Martino, il fotografo che cura "Govinda", la newsletter dedicata al grande scrittore, e ci ha dato la sua disponibilità presentare  alcuni scatti  ispirati dalle sue parole nella mostra intitolata "No ears", una riflessione sul silenzio e la pace.
Questa è' un po' la storia di questo evento con mostra fotografica, dedicato a Tiziano Terzani che vedrà la realizzazione sabato 17 marzo attorno alle 18,00 al Centro Polifunzionale di Borghetto di Borbera.
Vi invitiamo a sfruttare questa opportunità per venire a conoscenza del tesoro dei pensieri che questo grande uomo ci ha lasciato.


Sabato pomeriggio non state lì a poltrire.
venite a Borghetto Borbera,
portate amici e fidanzate,
alle 18.00 si guarda la mostra intitolata "No ears",
ci si conoscee, magari ci scopriamo un po' simili, visto l'interesse comune,
si fanno quattro chiacchere, interverrà anche il giornalista Alberto Pastanella,
e, alla fine, al ristorante vi sorprenderemo con i sapori dei viaggi che ha fatto Tiziano grazie a Massimo che, forte dei suoi esperienze in Asia, proporrà una cena succulenta e decisamente insolita per noi europei - Euro 30.00 a persona.

Per concludere vi invito a vedere e sentire questo bellissimo MESSAGGIO AI GIOVANI che è stato ricavato da un suo discorso, accompagnato musicalmente e che uscirà  a breve in una raccolta dal titolo "Parole Note".
P.S.
La mostra sarà visitabile fino a domenica.
Tiziano Terzani non sarà  QUI perchè purtroppo è morto da qualche anno ... ma per noi è sempre vivo!

Mi piace

In questo periodo di calma apparente, ci si adegua ai tempi e finalmente abbiamo creato un profilo su Facebook tutto nostro che si chiama Il Fiorile Ristorante & Ospitalità!
Questa sarà una ghiotta occasione per scoprire tutte le novità sulle iniziative legate al nostro ristorante.
Se diventerete nostri amici, avrete l'opportunità di partecipare a iniziative coinvolgenti e uniche. Abbiamo preparato eventi di vario genere: presentazioni letterarie, cene a tema, serate concerto, mostre, corsi di cucina per appassionati, appuntamenti sportivi e culturali.

I nostri amici inoltre, potranno usufruire di opportunità differenti come offerte esclusive, coupon, sconti, eventi riservati e inviti speciali.

Detto questo vi aspettiamo a braccia aperte sul nostro nuovo profilo!
Vi piace?

Vi piace?


sabato 9 aprile 2011

Primavera ...a noi!

Che bella invenzione la primavera !... oggi però tutto è così frenetico che vorrei gridare fermate il mondo voglio scendere! Sono veramente tante le cose da preparare; tanto per iniziare mi dedicherò ad una torta allo yogurt per le colazioni di domattina. Ho trovato una ricettina interessante con un po' di succo di limone che la rende ancora più piacevole per questi giorni caldi. Ma non è finita! Tra poco dovrò allestire i tavoli per il pranzo, (il primo pranzo sul prato di questa stagione!) e il buffet per oggi pomeriggio che fortunatamente dovremmo riuscire a fare in giardino. Spero di riuscire a fare tutto e infine vorrei condividere qualche foto della giornata. Vediamo se ci riesco tra un piatto e l'altro...
Dimenticavo una cosa importante. Non abbiamo ancora pubblicato il menu del Tour Gastronomico che ci sarà fra 8 giorni
Ecco il menu che serviremo a pranzo il 17 Aprile

Torta Pasqualina e panissette condite,

Insalata tiepida di faraona alla valborberina con la ricotta di
capra,
Vitello tonnato all’antica;

Rabatòn alessandrini con la crema di Montebore,
Cannelloni gialli di “manzo all’erba” col pomodoro dolce e piccante;

Costolette di agnello alle due cotture di primavera,
Guanciale al Timorasso e timo selvatico con cipolline glassate;

 Tiramisu alle fragole, Caffè.

€ 38,00 a persona, bevande incluse








martedì 5 aprile 2011

La primavera nel piatto















Questo è il mio preferito: il timballo di riso giallo con crema di Montebore. Il sapore è squisito ma ciò che mi delizia maggiormente è l'accostamento dei colori, sono favolosi !

This is my favourite dish: safron rice timbale Montebore cheese filled with violets.

Questo piatto necessita di una spiegazione perchè a vedersi non si può capire cos'è. E'  un semifreddo di cioccolato bianco con zenzero fresco e fragole. Anche se non sono una grande fotografa spero di aver reso l'idea della proposta di questi giorni.  I need to explain this dish because you couldn't understand by the picture that's  a strawberry soft ice cream with white chocolate and fresh ginger... delicious!




venerdì 1 aprile 2011

Il Palazzo di Cuccagna

Sono orgogliosa di farvi conoscere una piccola promessa della letteratura: Margherita.

Una volta, a Varazze, costruirono un palazzo, non come tutti gli altri, ma speciale, in cui vennero racchiusi tutti i segreti della cucina italiana.

Si diceva che, ad ogni piano, fosse stata dedicata una portata di un classico pasto all’italiana.
Una volta costruito, venne aperto esclusivamente ai bambini della città i quali corsero a fiotti con un po’ di timore, aprirono tutti insieme la morbida porta di riso soffiato e poi affannosamente, spintonando e scivolando, salirono su per la scala di spaghetti al sugo e già questo, era un indizio!

Dopo pochi secondi, si ritrovarono, infatti, nella sala dedicata ai primi: era una stanza enorme arredata proprio con gusto!

Le poltrone erano di lasagne succulente, e troneggiava un enorme pianoforte come un timballo di maccheroni nel bel mezzo della sala: i suoi tasti erano formati da penne in bianco; vasi di ravioli e fiori di gnocchi al pesto completavano il quadretto suggestivo.

Non essendo ancora sazi, i bambini corsero con le manine e le faccine paffute, appiccicaticce e sporche di un mix di pietanze verso le scale di acciughe sotto sale, ma per errore del “cuoco” al posto del sale erano ricoperte di pepe che li fece piangere e starnutire per tutta la scala.

Una volta arrivati grondanti di sudore e tutti rossi, si ritrovarono su di un tappeto piuttosto “farinoso” di carne impanata con vicino una doccia di melograno che sparava tutti i suoi semini rossi ininterrottamente.

Poco lontano, c’era una lampada di sedano e fili di carote e c’erano anche dei giochi! Palle di verza, mini-castelli di grissini con le finestrelle di salumi e orsacchiotti di coscette di pollo.

Stufi del secondo, i bimbi si diressero per l’ennesima volta in direzione della scala che stavolta era di budino scivolosa, quasi animata perché, al minimo movimento, gli scalini si agitavano come se iniziassero a ballare la break-dance, ma nonostante alcune difficoltà, riuscirono a sorpassarla.

In seguito, si accorsero che ne valse proprio la pena!

Si ritrovarono davanti ad uno spettacolo mai visto, era l’ultimo piano: quello dei dolci!

La stufa di zucchero sputava nuvole di zucchero filato!

La vasca di cioccolato ti forniva un super bagno di gelato.

Lo specchio di caramello era ottimo per qualche leccatina e il divano di panna montata era il più morbido che avessero mai provato. Esso era ricoperto di orsacchiotti fatti di caramelline gommose che divorarono in un battibaleno.

Con tutti quei pasticci e capricci, finirono per avere un gran mal di pancia e così il palazzo venne chiuso per motivi sanitari ritenuto che i genitori non erano affatto contenti dei malori dei loro bambini.

giovedì 31 marzo 2011

1, 2, 3 la primavera c'è


Già .. cosa ci faccio qui a scrivere se fuori c'è un sole quasi tiepido e le mie bustine di astri colorati stanno aspettando da una settimana che li metta nel terreno?

Volevo condividere con voi che è primavera, che finalmente si gode dell'aria aperta, che ho in progetto di fare per i bambini una casetta degli indiani fatta di bastoni di bambù e di campanelle che gli si attorcigliano tutti.

Poi è da troppo tempo che trascuro questo blog e vorrei fare una sorpresa a tutti quelli che magari l'hanno guardato ogni tanto senza trovare neanche uno scritto recente.


IL PRIMO REGALO è un collage delle fotografie delle fioriture che ci sono oggi. Le ho fatte sull'onda del carpe diem: in poco tempo ho visto svanire la splendida nuvola di fiori del mandorlo e non potevo lasciare andare questo ben di Dio che è sbocciato oggi! Nella foto trovate la forsizia gialla dell'ingresso, i tulipani, le margherite simbolo dell'Associazione Ristoratori e Albergatori della Val Borbera e infine i bianchi fiori del pruno che emanano un profumo di miele da lasciarti senza parole.  Ho messo anche l'immagine di una casetta per uccellini che abbiamo appeso speranzosi tra i rami vicino alla finestra della cucina: non si sa mai che qualcuno decida di abitarla.



IL SECONDO REGALO è un offerta per tutti quelli che come me amano i fiori e si cimentano a coltivarne. C'è un appuntamento interessante nei prossimi giorni: Euroflora a Genova (e non c'è bisogno di aggiungere altro credo) Per questa occasione imperdibile dal 26 aprile al 1° maggio offriamo ai visitatori un soggiorno in camera doppia, di minimo 2 notti, a Euro 70.00 per notte con prima colazione. Allora ? Cosa apettate?
EUROFLORA SPECIAL OFFER : From April 26th to May 1st Euroflora visitors 'll have a Euros 70.00 special tariff ( price: room/night in a double room, breakfast included, 2 days minimum staying)

martedì 14 settembre 2010

Arrivano i funghi!


Calma Non oggi ma fra qualche giorno, da queste parti stiamo già facendo il cuntdown e per prepararci ripassiamo una ricetta classica da farvi venire l'acquolina in bocca



IL RISOTTO AI FUNGHI PORCINI



Ingredienti per 4 persone

320 gr. di riso Carnaroli

un cucchiaio di cipolla tritata finemente

1 cucchiao di olio extravergine

1 cucchiaio di burro

600 gr. di funghi porcini freschi puliti e tagliati a fette

100 gr. di Parmigiano Reggiano grattuggiato

un pizzico di prezzemolo tritato

un bicchiere di vino bianco

2 l. di brodo

sale





Preparare in una pentola profonda il brodo di verdure da tenere caldo con una fiamma al minimo durante la preparazione


Prendere una padella bassa e larga ed mettere olio, cipolla a soffriggere a fuoco medio.

Dopo pochi minuti, quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere il riso e farlo girare con un cucchiaio di legno per farlo tostare.


Aggiungere qundi il vino bianco secco e farlo evaporare poi aggiungere il brodo e solo 200 gr. di funghi che inizieranno a rilasciare il loro aroma a tutto il riso. Mettere il sale e continuare a girare con pazienza; aggiungere un mestolo di brodo quando si vede che la preparazione si asciuga. Dopo i primi 15 minuti mettere i restanti 400 gr. di funghi e cuocere il tutto per circa altri 10 minuti. Quando il risotto risulterà tenero e leggermente al dente si procede alla mantecatura. Si toglie la pentola dal fuoco e si aggiunge un cucchiaio di Parmigiano, un cucchiaio di burro e il prezzemolo mescolando il tutto. A questo punto è pronto per essere servito

Here's some suggestions for a fantastic Risotto. Try it and let me know if you reach in it

RISOTTO WITH PORCINI MUSHROOMS

Ingredients for 4 people:
320 gr. Carnaroli rice
1 tablespoon finely chopped onion
2 tablespoon of butter
600 gr. sliced fresh boletus mushroom (porcini)
100 gr. grated Parmesan cheese
A bunch of parsley minced
½ cup dry white wine
2 l. of broth
Salt

In a medium saucepan, bring broth to a simmer. Cover the broth and keep warm over low heat.

In a large heavy saucepan, melt the 20 gr. of butter over medium heat. Add the onion, sauté about 5 minutes. Add the rice and toast for few minutes stirring with a wooden spoon..
Add the dry white wine and let it evaporate.
Add 1/2 cup of simmering, 200 gr. of mushrooms, salt, broth and stir until almost completely absorbed. Continue cooking the rice, adding the broth1/2 cup at a time, stirring constantly and allowing each addition of broth to absorb before adding the next. After 15 minutes add the remaining mushrooms and cook for further 10 minutes until the rice is tender but still firm to the bite and the mixture is creamy, (about 25 to 30 minutes total).

Remove from the heat. Stir in a spoon of butter, Parmesan cheese, parsley and serve immediately.