Se siamo definiti le Terre di Fausto Coppi (che è il nome di un consorzio turistico locale) un motivo ci sarà!
Il tempo relativamente fresco di questa stagione ha prolungato l'attivtà sportiva di tanti appassionati che possono coltivare i loro svaghi senza dover schiattare per cui qui di seguito vi suggerisco un link con un percorso ad anello molto interessante sulle colline della Val Borbera.
>>>>I TESORI DELLA NATURA IN VAL BORBERA
Attività, eventi, pensieri e creazioni di un ristorante delle colline della Val Borbera
venerdì 19 luglio 2013
Amiche Pazze per lo Shopping
Shopping sotto le stelle, shopping sotto il sole, a luglio impazzano i Saldi all'Outlet di Serravalle Scrivia dove per celebrare questo evento quest'anno partirà un festival musicale di ottimo livello
In occasione dei saldi Outlet McArthur Glenn Serravalle per chi soggiornerà nel periodo
dal 01/07 al 17/08
Prezzo: Euro 80,00 anziché Euro 100,00.
Colazione inclusa
I concerti avranno inizio a partire dalle 21.00, negozi aperti fino alle 24.00.
OFFERTA 2013: 3 ragazze in camera tripla, 1 non paga!
In occasione dei saldi Outlet McArthur Glenn Serravalle per chi soggiornerà nel periodo
dal 01/07 al 17/08
Prezzo: Euro 80,00 anziché Euro 100,00.
Colazione inclusa
Venerdì FESTA!
Proseguono i nostri appuntamenti in giardino. Il venerdì: apericena, musica e animazione.
5 Euro a consumazione, con accompagnamento.
Se vieni il venerdì dopocena richiedi il coupon timbrato e avrai diritto ad un ingresso scontato a 12€ per la discoteca Il Mulino.
seguici su Facebook!
/
5 Euro a consumazione, con accompagnamento.
Se vieni il venerdì dopocena richiedi il coupon timbrato e avrai diritto ad un ingresso scontato a 12€ per la discoteca Il Mulino.
seguici su Facebook!
/
Etichette:
buffet,
cena,
cena a tema,
degustazione,
incontri
nuovo App di Saporie.com è sull'Apple Store
Sull'Apple Store, gratuitamente, trovate la nuova versione dell'app di Saporie.com, definita la migliore app di cucina da Lastampa.it, ora anche per iPhone!
![]() |
Qui trovate una miniera di informazioni su eventi e manifestazioni presentate con una grafica accattivante ma soprattutto tante ricette molte delle quali realizzate da nostro Chef Massimo Martina >>>le trovate QUI
sabato 1 giugno 2013
Biennale dedicata a Pelizza da Volpedo
L'ASSOCIAZIONE PELLIZZA DA VOLPEDO ha reso noto in questi giorni una prima bozza del calendario per la Biennale dedicata al celebre pittore che come sempre si tiene nel mese di settembre. Ecco qualche anticipazione che arricchrò di maggiori dettagli nelle prossime settimane.
Domenica 1 settembre
Pellizza da Volpedo 1888-1895: suggestioni fiorentine
Volpedo, Studio del pittore
Apertura: 1 settembre – 13 ottobre
Presentazione del volume sulla storia di Volpedo, di Italo Cammarata
Volpedo, Società Operaia
Venerdì 8 settembre
Mostra sulla Roggia Ligozzo (Amici dell’Arte di Serravalle Scrivia)
Volpedo, Società Operaia
Apertura: 8 settembre – 22 settembre
Escursione sui luoghi de “Il sole” ed inaugurazione piazza (con il Comune e la Società Operaia di
Monleale)
Monleale, piazza Capsoni
Domenica 15 settembre
Concerto alla Pieve
Domenica 22 settembre
Premio Quarto Stato. Assegnazione della VII edizione del premio a Carlo Petrini
Volpedo, Società Operaia
Venerdì 27 settembre
Premio “Dalle Accademie a Volpedo “, VII edizione: Accademia di BB. AA. di Firenze
Volpedo, Società Operaia
Domenica 29 settembre: Inaugurazione
Apertura: 29 settembre – 13 ottobre
Domenica 13 ottobre: Premiazione
![]() |
"Mammine" G. Pelizza da Volpedo |
Pellizza da Volpedo 1888-1895: suggestioni fiorentine
Volpedo, Studio del pittore
Apertura: 1 settembre – 13 ottobre
Presentazione del volume sulla storia di Volpedo, di Italo Cammarata
Volpedo, Società Operaia
Venerdì 8 settembre
Mostra sulla Roggia Ligozzo (Amici dell’Arte di Serravalle Scrivia)
Volpedo, Società Operaia
Apertura: 8 settembre – 22 settembre
Escursione sui luoghi de “Il sole” ed inaugurazione piazza (con il Comune e la Società Operaia di
Monleale)
Monleale, piazza Capsoni
Domenica 15 settembre
Concerto alla Pieve
Domenica 22 settembre
Premio Quarto Stato. Assegnazione della VII edizione del premio a Carlo Petrini
Volpedo, Società Operaia
Venerdì 27 settembre
Premio “Dalle Accademie a Volpedo “, VII edizione: Accademia di BB. AA. di Firenze
Volpedo, Società Operaia
Domenica 29 settembre: Inaugurazione
Apertura: 29 settembre – 13 ottobre
Domenica 13 ottobre: Premiazione
giovedì 18 aprile 2013
Incontro con Gino Veronelli
E' passato tanto tempo dall'ultimo post e mi scuso, ma questo incontro che vi vado a raccontare merita veramente di essere presente in questo diario di viaggio. Nella nostra esperienza di vita e lavoro al Fiorile si fanno tanti incontri e questi restituiscono un sapore nuovo all'esperienza che stai percorrendo. Questo sapore ce l'hanno portato due scrittori semplici e straordinari al tempo stesso che sono Gian Arturo Rota e Nichi Stefi nel presentarci il loro ultimo lavoro " Luigi Veronelli Il libro" La vita è troppo breve per bere vini cattivi.
Sono stati con noi ieri sera e ci hanno raccontato un mondo, un mondo che non c'è più, ma che al tempo stesso ci rimanda, con i suoi echi, a molte riflessioni.
Abbiamo parlato di Veronelli, Gino per gli amici. Di lui mi hanno colpito il coraggio di andare controcorrente, di essere se stesso fino in fondo con successi ed insuccessi, un mito con le sue fragilità ma anche con un carisma ed una profondità straordinari che lo portavano ad aggregare attorno a sè tanti amici.
E con lo spirito conviviale evocato dal nome e dagli aneddoti su Gino Veronelli che ieri c'è stata una bella cena dove sedevano alla stesso tavolo appassionati di enogastronomia, ristoratori e produttori di vino nonchè vignaioli. A tavola insieme per raccontare del passato, del presente e di dove stiamo andando, presentare problemi, sentire pareri discordanti: stare a tavola così è una vera goduria e vi assicuro che non capita molto spesso!
I grandi uomini quando passano lasciano un segno che resta nel tempo, che si ritrova nelle persone che li hanno conosciuti e che ne tramandano la memoria come Gian Arturo Rota e Nichi Stefi che raccontano Gino lasciando che le citazioni, i suoi scritti originali e gli aneddoti parlino da soli (e ne hanno da dire!)
Perciò vi lascio facendo parlare Gino, riprendendo quelle citazioni dalla sua biografia che sento da vicine, amiche.
Camminare la terra
"Chi cammina la terra sa che l’importante non è arrivare, ma
procedere, passo dopo passo. Camminare la terra è esprimere il
nostro vivere in continuo movimento. Talvolta occorre fermarsi
per riposare o per pensare e per gioire o per piangere, e alla fine
ricominciare a camminare.
Fermarsi anche per ricordare e rivivere la strada percorsa."
.....
e ancora camminare la terra
"Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel raccontarne la
qualità.
La terra è l’anima."
comunicare
comunicare è vivere, senza è morire.
... e la qualità nella vita? che cos'è veramente?
"Quasi quasi spingerei li parole molto più in là, sino ad affermare: la qualità della vita è il rifiuto della morte. Se un uomo partecipasse a tutto (e anche mangiasse di tutto, ma proprio di tutto) sarebbe immortale.
Ecco allora che gli elementi sono si avere una bella casa, la collezione di disegni leonardeschi, i migliori cibi, i migliori vini, eccetera, eccetera, ma prima ancora -elemento fondamentale, imperativo, irrinunciabile- il sapere ascoltarli e riconoscerli, certa che la "musica" è scritta nei cieli così come in ogni luogo della terra."
Sono stati con noi ieri sera e ci hanno raccontato un mondo, un mondo che non c'è più, ma che al tempo stesso ci rimanda, con i suoi echi, a molte riflessioni.
Abbiamo parlato di Veronelli, Gino per gli amici. Di lui mi hanno colpito il coraggio di andare controcorrente, di essere se stesso fino in fondo con successi ed insuccessi, un mito con le sue fragilità ma anche con un carisma ed una profondità straordinari che lo portavano ad aggregare attorno a sè tanti amici.
E con lo spirito conviviale evocato dal nome e dagli aneddoti su Gino Veronelli che ieri c'è stata una bella cena dove sedevano alla stesso tavolo appassionati di enogastronomia, ristoratori e produttori di vino nonchè vignaioli. A tavola insieme per raccontare del passato, del presente e di dove stiamo andando, presentare problemi, sentire pareri discordanti: stare a tavola così è una vera goduria e vi assicuro che non capita molto spesso!
I grandi uomini quando passano lasciano un segno che resta nel tempo, che si ritrova nelle persone che li hanno conosciuti e che ne tramandano la memoria come Gian Arturo Rota e Nichi Stefi che raccontano Gino lasciando che le citazioni, i suoi scritti originali e gli aneddoti parlino da soli (e ne hanno da dire!)
Perciò vi lascio facendo parlare Gino, riprendendo quelle citazioni dalla sua biografia che sento da vicine, amiche.
Camminare la terra
"Chi cammina la terra sa che l’importante non è arrivare, ma
procedere, passo dopo passo. Camminare la terra è esprimere il
nostro vivere in continuo movimento. Talvolta occorre fermarsi
per riposare o per pensare e per gioire o per piangere, e alla fine
ricominciare a camminare.
Fermarsi anche per ricordare e rivivere la strada percorsa."
.....
e ancora camminare la terra
"Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel raccontarne la
qualità.
La terra è l’anima."
comunicare
comunicare è vivere, senza è morire.
... e la qualità nella vita? che cos'è veramente?
"Quasi quasi spingerei li parole molto più in là, sino ad affermare: la qualità della vita è il rifiuto della morte. Se un uomo partecipasse a tutto (e anche mangiasse di tutto, ma proprio di tutto) sarebbe immortale.
Ecco allora che gli elementi sono si avere una bella casa, la collezione di disegni leonardeschi, i migliori cibi, i migliori vini, eccetera, eccetera, ma prima ancora -elemento fondamentale, imperativo, irrinunciabile- il sapere ascoltarli e riconoscerli, certa che la "musica" è scritta nei cieli così come in ogni luogo della terra."
Etichette:
cena a tema,
eventi,
Gian Arturo Rota,
Luigi Veronellli,
Nichi Stefi,
presentazioni
lunedì 11 febbraio 2013
San Valentino
Proposte stuzzicanti come preludio ad una serata romantica.
Un'ospite veramente speciale sarà a disposizione delle coppie per offrire loro la lettura delle carte.
Le serate di giovedì 14 e sabato 16 febbraio offrono questo particolare
MENU
Cuore di polenta Otto File Tortonese con formaggi
Palpiti di riso al Limone con insalata di spinaci
Gnocchi di Zucca con Salsiccia, Salvia e Burro Piccante
Risotto all'aroma d'Amor - ginepro e frutti rossi
Sogno di Patata e faccia da Baccalà (gratin di baccalà e patate quarantine)
l'Amore Salato:Vitello al sale di scoglio
Tripudio di Cioccolato con crema all'Anice
30 Euro a persona (vini esclusi).
Un'ospite veramente speciale sarà a disposizione delle coppie per offrire loro la lettura delle carte.
Le serate di giovedì 14 e sabato 16 febbraio offrono questo particolare
MENU
Cuore di polenta Otto File Tortonese con formaggi
Palpiti di riso al Limone con insalata di spinaci
Gnocchi di Zucca con Salsiccia, Salvia e Burro Piccante
Risotto all'aroma d'Amor - ginepro e frutti rossi
Sogno di Patata e faccia da Baccalà (gratin di baccalà e patate quarantine)
l'Amore Salato:Vitello al sale di scoglio
Tripudio di Cioccolato con crema all'Anice
30 Euro a persona (vini esclusi).
![]() |
LOVE, LOVE, LOVE A TUTTI! |
Etichette:
cene a tema,
golosità,
polenta ottofile tortonese
Iscriviti a:
Post (Atom)