venerdì 19 luglio 2013

nuovo App di Saporie.com è sull'Apple Store

Sull'Apple Store, gratuitamente, trovate la nuova versione dell'app di Saporie.com, definita la migliore app di cucina da Lastampa.it, ora anche per iPhone!
Qui trovate una miniera di informazioni su eventi e manifestazioni presentate con una grafica accattivante ma soprattutto tante ricette molte delle quali realizzate da nostro Chef Massimo Martina >>>le trovate QUI

sabato 1 giugno 2013

Biennale dedicata a Pelizza da Volpedo

L'ASSOCIAZIONE PELLIZZA DA VOLPEDO ha reso noto in questi giorni una  prima bozza del calendario per la Biennale dedicata al celebre pittore che come sempre si tiene nel mese di settembre. Ecco qualche anticipazione che arricchrò di maggiori dettagli nelle prossime settimane.




"Mammine" G. Pelizza da Volpedo
 Domenica 1 settembre

Pellizza da Volpedo 1888-1895: suggestioni fiorentine
Volpedo, Studio del pittore
Apertura: 1 settembre – 13 ottobre

Presentazione del volume sulla storia di Volpedo, di Italo Cammarata
Volpedo, Società Operaia

Venerdì 8 settembre

Mostra sulla Roggia Ligozzo (Amici dell’Arte di Serravalle Scrivia)
Volpedo, Società Operaia
Apertura: 8 settembre – 22 settembre

Escursione sui luoghi de “Il sole” ed inaugurazione piazza (con il Comune e la Società Operaia di
Monleale)
Monleale, piazza Capsoni

Domenica 15 settembre
Concerto alla Pieve

Domenica 22 settembre
Premio Quarto Stato. Assegnazione della VII edizione del premio a Carlo Petrini
Volpedo, Società Operaia

Venerdì 27 settembre
Premio “Dalle Accademie a Volpedo “, VII edizione: Accademia di BB. AA. di Firenze
Volpedo, Società Operaia

Domenica 29 settembre: Inaugurazione
Apertura: 29 settembre – 13 ottobre

Domenica 13 ottobre: Premiazione

giovedì 18 aprile 2013

Incontro con Gino Veronelli

E' passato tanto tempo dall'ultimo post e mi scuso, ma questo incontro che vi vado a raccontare merita veramente di essere presente in questo diario di viaggio. Nella nostra esperienza di vita e lavoro al Fiorile si fanno tanti incontri e questi restituiscono un sapore nuovo all'esperienza che stai percorrendo. Questo sapore ce l'hanno portato due scrittori semplici e straordinari al tempo stesso che sono Gian Arturo Rota e Nichi Stefi nel  presentarci il loro ultimo lavoro " Luigi Veronelli Il libro" La vita è troppo breve per bere vini cattivi.


Sono stati con noi ieri sera e ci hanno raccontato un mondo, un mondo che non c'è più, ma che al tempo stesso ci rimanda, con i suoi echi, a molte riflessioni.
Abbiamo parlato di Veronelli, Gino per gli amici. Di lui mi hanno colpito il coraggio di andare controcorrente, di essere se stesso fino in fondo con successi ed insuccessi, un mito con le sue fragilità ma anche con un carisma ed una profondità straordinari che lo portavano ad aggregare attorno a sè tanti amici.

E con lo spirito conviviale evocato dal nome e dagli aneddoti su Gino Veronelli che  ieri c'è stata una bella cena dove sedevano alla stesso tavolo appassionati di enogastronomia, ristoratori e produttori di vino nonchè vignaioli. A tavola insieme per raccontare del passato, del presente e di dove stiamo andando, presentare problemi, sentire pareri discordanti: stare a tavola così è una vera goduria e vi assicuro che non capita molto spesso!

I grandi uomini quando passano lasciano un segno che resta nel tempo, che si ritrova nelle persone che li hanno conosciuti e che ne tramandano la memoria come Gian Arturo Rota e Nichi Stefi che raccontano Gino lasciando che le citazioni, i suoi scritti originali e gli aneddoti parlino da soli (e ne hanno da dire!)
Perciò vi lascio facendo parlare Gino, riprendendo quelle citazioni dalla sua biografia che sento da vicine, amiche.

Camminare la terra
"Chi cammina la terra sa che l’importante non è arrivare, ma

procedere, passo dopo passo. Camminare la terra è esprimere il

nostro vivere in continuo movimento. Talvolta occorre fermarsi

per riposare o per pensare e per gioire o per piangere, e alla fine

ricominciare a camminare.

Fermarsi anche per ricordare e rivivere la strada percorsa."
.....

 e ancora camminare la terra
"Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel raccontarne la

qualità.

La terra è l’anima."

comunicare
comunicare è vivere, senza è morire.

  ... e la qualità nella vita? che cos'è veramente?


"Quasi quasi spingerei li parole molto più in là, sino ad affermare: la qualità della vita è il rifiuto della morte. Se un uomo partecipasse a tutto (e anche mangiasse di tutto, ma proprio di tutto) sarebbe immortale.

Ecco allora che gli elementi sono si avere una bella casa, la collezione di disegni leonardeschi, i migliori cibi, i migliori vini, eccetera, eccetera, ma prima ancora -elemento fondamentale, imperativo, irrinunciabile- il sapere ascoltarli e riconoscerli, certa che la "musica" è scritta nei cieli così come in ogni luogo della terra."



lunedì 11 febbraio 2013

San Valentino

Proposte stuzzicanti come preludio ad una serata romantica.
Un'ospite veramente speciale sarà a disposizione delle coppie per offrire loro la lettura delle carte.
Le serate di giovedì 14 e sabato 16 febbraio offrono questo particolare
MENU




Cuore di polenta Otto File Tortonese con formaggi

Palpiti di riso al Limone con insalata di spinaci



Gnocchi di Zucca con Salsiccia, Salvia e Burro Piccante

Risotto all'aroma d'Amor - ginepro e frutti rossi



Sogno di Patata e faccia da Baccalà (gratin di baccalà e patate quarantine)

l'Amore Salato:Vitello al sale di scoglio



Tripudio di Cioccolato con crema all'Anice



30 Euro a persona (vini esclusi).


LOVE, LOVE, LOVE A TUTTI!

mercoledì 2 gennaio 2013

Bilanci

Mi guardo indietro, sfogliando le pagine di questo blog e mi accorgo che abbiamo fatto molte cose.
Sinceramente alcune di queste non le avrei nemmeno immaginate all'inizio dell'anno e questo mi scatena la voglia di andare avanti, di vedere con curiosità come affronteremo questi 363 giorni che ci aspettano di questo 2013. Chissà come scriveremo le nostre giornate, interpretermo la nostra professione, portando su questo rettangolino del nostro pianeta aspirazioni, sogni e ideali.
Come sarà... ?
2012
Vedremo. Per adesso mi sento presa dalla curiosità ma anche dalla gratitudine verso tutti coloro che ci hanno sostenuto, permettendoci di rendere reali le nostre proposte,partecipandovi con entusiasmo.
 A tutti loro e a tutti voi che ci leggete, grazie di cuore.

Post Scriptum
Il 2012 si è concluso con il progetto di raccogliere e pubblicare in un libriccino i racconti di cucina che Massimo ha scritto su un blog: vi lascio con l'introduzione ed il link alla versione pdf che in questo spazio non avevo ancora condiviso.
Rileggendolo mi rendo conto che sono la migliore conclusione alle mie riflessioni

Introduzione
"Questa è una raccolta di pensieri e alcune ricette, postati sul web, in un blog di cuochi italiani che lavorano nei posti più disparati del mondo; la mia sezione ha appunto per titolo: Complimenti alla Cucina!
Qual è la spinta che ci muove a scoprire cosa c’è oltre, nella vita, che ci spinge a esplorare? Il desiderio, il desiderio di misurarsi con se stessi, il desiderio di vedere come va a finire… ed è sempre il desiderio a muovere le cose, il desiderio puro e semplice. La cucina è per chi ha desiderio di farla, percorrendo strade anche difficili ma perseverando con entusiasmo.
Andate e cucinate.
La vita non premia il più forte, premia il più tenace!"

Massimo Martina
 "Complimenti alla Cucina
"

Saldi

Non sentite che c'è qualcosa nell'aria?
Quell'attrazione particolare che avvertite quando si passa vicino all'Outlet  Serravalle è proprio l'avvicinarsi dei tanto attesi Saldi Invernali.
Un'offerta tanto vasta quanto interessante che richiama turisti da ogni dove. Per la nostra provincia c'è più festa qui che in piazza a Carnevale. In effetti  questo evento  ricorda un po' il Carnevale: buffo, grottesco, colorato, gridato. Le file davanti ai marchi più ambiti. gli ingressi scaglionati, le persone che dormono nei parcheggi per essere i primi all'apertura, la coda al casello autostradale, l'esultanza di chi trova un capo bellissimo ad un prezzo insperato, le commesse stravolte dalla folla di clienti frenetici, le ceste con i mucchi di capi scontati.
Da qualche anno si celebra come un rito attuale che coinvolge tutti: pagano e consumistico al tempo stesso. Per favore non prendeteli troppo sul serio e affrontate col sorriso e un po' di ironia il tuffo nella follia degli acquisti sfrenati.

Capodanno

Buon 2013!